n.05 / 2018
Ultimi giorni per chiedere la Deroga del minimo soggettivo
Chi ritiene di avere nel 2018 un reddito inferiore a € 15.931, può scegliere di non versare il minimo soggettivo e pagare a dicembre 2019 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. La richiesta va inoltrata entro il 31 maggio p.v., tramite Inarcassa On Line. A chi l’ha già fatto gli scorsi anni, ricordiamo che la deroga può essere esercitata non più di 5 volte nella carriera e che determina una diminuzione dell’anzianità contributiva utile alla pensione. Gli importi omessi si possono reintegrare richiedendone il riscatto nei 5 anni successivi. Attenzione dunque, l’anno in deroga 2013 si potrà riscattare entro e non oltre dicembre 2018.
>> Continua a leggere on line
A VIGEO EIRIS il servizio di valutazione dei criteri ESG
Nel 2016 Inarcassa ha avviato un percorso per l’integrazione di aspettiSRI (Social Responsable Investment) e ESG (Environmental, Social and Governance), nelle decisioni di investimento del proprio patrimonio finanziario, il cui primo passo è stato l’adesione agli UN-PRIdelle Nazioni Unite. E’ stato ora assegnato a Vigeo Eiris – vincitrice della gara comunitaria – il servizio di valutazione indipendente degli investimenti dell’intero patrimonio e dei soggetti coinvolti nella sua gestione secondo i criteri ESG, con la stesura della relativa reportistica.
Certificato dei versamenti
2017
Ottenere il certificato dei versamenti effettuati a Inarcassa nel 2017, per fini fiscali e per gli usi consentiti dalla legge, è molto semplice. Basta inviare la richiesta dall’area riservata suInarcassa on line o dall’ App Mobilesul cellulare. A stretto giro si riceve la certificazione via pec o, in mancanza di essa, nella inarbox.
CUD Pensionati
su Inarcassa On Line
Il CUD ai pensionati Inarcassa è stato inviato per PEC o, in mancanza, per posta ordinaria entro il 31 marzo u.s. Per chi è in possesso di PEC, è visibile anche suInarcassa On Line sotto la voce “Pensione pronta”, scegliendo successivamente la sezione “Adempimenti”.
Deducibilità dei contributi
In vista della presentazione della dichiarazione dei redditi, è utile capire quali importi versati ad Inarcassa possono essere portati in deduzione dal reddito professionale al fine di determinare la base imponibile.
>> Leggi l’approfondimento
Commissione paritetica per le polizze sanitarie
Il contratto con RBM prevede che i casi controversi vengano esaminati da una Commissione paritetica cui ci si può rivolgere scrivendo a:commissionetecnicapolizzesanitarie@inarcassa.it
Guida ai primi passi in Inarcassa
In un solo documento, tutte le indicazioni utili a chi sceglie la libera professione.
>> Apri la guida
Progetto di formazione per l’internazionalizzazione
Per dare al professionista tutti gli strumenti utili a valutare e implementare la sua strategia di internazionalizzazione in autonomia, individuando gli interlocutori e i partner giusti, la Fondazione Inarcassa ha messo a punto un progetto di formazione gratuita con un focus su Stati Uniti, Russia, Cina e Emirati Arabi: aree geografiche a maggior potenzialità ma con caratteristiche di approccio e regole molto diverse e specifiche. Il progetto prenderà il via con un Webinar di presentazione il prossimo 13 giugno e si articolerà con seminari frontali in cinque città italiane e un FAD di 8 ore. Prima tappa il 16 luglio a Roma.
>> Per maggiori informazioni clicca qui.
Formazione professionale continua: il vademecum
“Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse del committente e della collettività e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale”. Recita così art. 7 del D.P.R. 137/2012, che ha introdotto la formazione professionale continua, delegando ad ogni Consiglio nazionale l’individuazione dei termini e delle modalità con cui riconoscere i c.d. CFP (Crediti formativi professionali). Ecco una pratica guida per architetti e ingegneri sui principali obblighi relativi alla formazione continua.
Scarica qui il vademecum
Progetto Erasmus Giovani Professionisti
Dopo la generazione degli studenti “Erasmus” è la volta dei professionisti. È stato infatti presentato il 27 aprile in Commissione Bilancio al Parlamento Europeo il progetto pilota “Erasmus Young Professional in Sustainability”.L’iniziativa promossa da Fondazione Inarcassa è dedicata ai giovani professionisti under 35, con l’obiettivo di favorire lo scambio e la crescita professionale attraverso momenti di formazione e lavoro presso studi professionali di altri Paesi europei, con particolare riguardo alla condivisione di esperienze e informazioni tecniche in materia di sostenibilità, dalla bioedilizia all’efficienza energetica.
Scarica qui il progetto Erasmus Young Professional.
Alperia: concorso per la sede di Merano
Fondazione Inarcassa ha stipulato un Protocollo di Intesa con Alperia S.p.a per favorire e promuovere lo strumento concorsuale nella realizzazione del progetto della nuova sede di Merano (BZ). L’accordo di collaborazione è stato siglato l’11 maggio da Johann Wohlfarter, Direttore Generale di Alperia, alla presenza dell’arch. Antonio Guglielmini, Consigliere della Fondazione Inarcassa. Il concorso di progettazione, a procedura aperta in due fasi, è finalizzato alla costruzione del nuovo edificio, che ospiterà quasi 300 collaboratori e includerà aree tecniche e magazzini.
Per maggiori info clicca qui