Codice Deontologico

 

Il codice deontologico è l’espressione di direttive e regole etiche che gli Ordini professionali impongono ai professionisti, assicurando la vigilanza sul rispetto di queste regole.

Chiunque eserciti la professione di ingegnere è impegnato a rispettare e a far rispettare il codice deontologico, costituito da 23 articoli che contengono i principi generali, i doveri, i rapporti interni ed esterni, i rapporti con l’Ordine professionale, e le incompatibilità, nonché i rapporti con i professionisti, i datori di lavoro, i committenti, gli enti pubblici e gli organi di giustizia.

Le norme si applicano agli iscritti ad ogni settore e in ogni sezione dell’Albo, in qualunque forma gli stessi svolgono l’attività di ingegnere, inoltre esse sono finalizzate alla tutela dei valori e degli interessi generali connessi all’esercizio professionale nonché del decoro della professione.

Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri del territorio nazionale che esercitano la professione di Ingegnere devono conoscere i diritti e doveri e le responsabilità che l’esercizio della stessa implica sia nei confronti della collettività sia dell’ambiente.

Nuovo Codice Deontologico degli Ingegneri

Il Consiglio Nazionale, a seguito dell’entrata in vigore della nuova normativa sulle professioni regolamentate e dei successivi Regolamenti adottati per la professione di Ingegnere, ha provveduto all’adeguamento del precedente Codice Deontologico approvato il 1° dicembre 2006, deliberato nella seduta del 9 aprile 2014. Lo stesso è stato, altresì adottato dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce.

Con la circolare CIRCOLARE CNI 882 del 21/04/2022 è stato modificato l’articolo 20 del Codice deontologico – ulteriore definizione di illecito disciplinare, conseguente alla violazione delle prescrizioni di legge e regolamentari in materia elettorale

Si riporta il nuovo Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani approvato  nella seduta di Consiglio del 02 maggio 2022

 

Torna su