“LA NUOVA VITA DEL PONTE CIOLO. UNA STORIA DI ECCELLENZA PER L’INGEGNERIA SALENTINA” IL RECUPERO DELL’INFRASTRUTTURA SIMBOLO DEL SALENTO IN UN INCONTRO DI STUDI A ECOTEKNE, IN MEMORIA DI ROCCO MERICO – Giovedì 3 luglio Ore 15 Dip. Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo” – Complesso Ecotekne

“LA NUOVA VITA DEL PONTE CIOLO. UNA STORIA DI ECCELLENZA PER L’INGEGNERIA SALENTINA” IL RECUPERO DELL’INFRASTRUTTURA SIMBOLO DEL SALENTO IN UN INCONTRO DI STUDI A ECOTEKNE, IN MEMORIA DI ROCCO MERICO 

Giovedì 3 luglio

Ore 15

Dip. Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo” – Complesso Ecotekne

 

Risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.

 

 L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, sono al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”, voluta da Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce e Mapei spa, con il patrocinio di Provincia di Lecce e Comune di Gagliano del Capo, per giovedì 3 luglio negli spazi del Complesso Ecotekne.

 

L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.

 

A introdurre i lavori, i saluti istituzionali affidati a Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento, Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Sergio Colitta per la Provincia di Lecce, Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo, Massimiliano Antichi di Mapei spa e Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
A seguire, si entrerà nel vivo delle relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi. Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado” relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo” le relazioni dei rappresentanti di Mapei spa,  l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.

 

Torna su